“È questo che vogliamo?”: migliaia di artisti britannici sostengono il silenzio contro l’intelligenza artificiale


Più di mille artisti britannici hanno deciso di usare il silenzio per fare rumore di fronte alla minaccia dell'Intelligenza Artificiale (IA) . Qualsiasi utente della piattaforma musicale Spotify, tra le altre vie di accesso, può ora accedere a uno strano album, con dodici brani, prodotto e supportato da musicisti come Kate Bush, Tori Amos, Annie Lennox o Jamiroquai. Il titolo è: È questo ciò che vogliamo? (È questo che vogliamo?). Dodici canzoni in cui si può udire solo il silenzio. E se fate attenzione, ci sono rumori domestici che riempiono un mondo senza musica, come il ronzio di un impianto di riscaldamento o i passi lontani di qualcuno che cammina furtivamente in un corridoio.
La comunità artistica del Regno Unito si è ribellata al Data Access and Use Act del governo Keir Starmer , che consente ai grandi colossi della tecnologia di aggirare più facilmente i diritti di proprietà intellettuale per utilizzare una grande quantità di opere per addestrare nuovi modelli di intelligenza artificiale generativa.
Ognuna delle dodici canzoni dell'album, nell'ordine in cui vengono presentate, è intitolata con una singola parola. Letti uno dopo l'altro, esprimono la cruda denuncia degli artisti di un futuro minacciato dalle nuove tecnologie: Il/Governo/Britannico /Non/Deve/Legalizzare/Il/Furto/della/Musica/Per/Aiutare/Le/Aziende/Di/Intelligenza/Intelligente/A.
Musicisti, registi e scrittori con una reputazione, una forza e un'influenza notevoli, come Paul McCartney , Andrew Lloyd Webber, Ed Sheeran, Sting, Dua Lipa e il drammaturgo Tom Stoppard, si sono uniti alla battaglia contro la nuova legge. Chi non ha deciso di partecipare alla protesta silenziosa ha firmato una lettera inviata al quotidiano The Times, in cui denuncia una proposta “che rappresenta un passaggio incondizionato e assoluto dei diritti e dei profitti dei settori creativi del Regno Unito alle grandi aziende tecnologiche”.
Il governo Starmer, desideroso di dare nuova linfa alla crescita economica di un Paese che negli ultimi mesi ha fatto fatica a decollare , vuole che il Regno Unito sia l'alleato e la porta d'accesso all'Europa per le grandi aziende americane che oggi generano i principali modelli di Intelligenza Artificiale e che necessitano di enormi quantità di dati e informazioni per addestrare i loro sistemi di IA generativa.
Il nuovo disegno di legge indebolisce l'enorme tutela della proprietà intellettuale che l'ambiente britannico ha sempre garantito, rendendolo l'ecosistema più confortevole e sicuro per migliaia di artisti. La proposta del governo crea un'eccezione alla regola per quanto riguarda la formazione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa ed esenta le aziende tecnologiche che intendono utilizzare materiale artistico esistente dall'obbligo di avvisare i propri autori. Diversamente da quanto avviene di solito, sono proprio queste persone a dover scoprire autonomamente se il loro lavoro viene utilizzato e a dover esigere che ciò non accada.
La battaglia contro la legge è stata guidata dal regista e documentarista Beeban Kidron (Lady Kidron), regista, tra i tanti altri film, del secondo capitolo della saga di Bridget Jones è una delle più grandi star del cinema . Lui è un membro indipendente, imparziale e membro della Camera dei Lord, e grazie ai suoi emendamenti, l'elaborazione parlamentare del nuovo testo è stata momentaneamente sospesa. Nella prima votazione della seconda camera (che, come il Senato spagnolo, può bloccare un testo ma non bloccarlo definitivamente), una maggioranza di 145 Lord a 126 ha sostenuto la richiesta che le aziende tecnologiche siano obbligate a rivelare l'identità degli artisti di cui avrebbero utilizzato le opere, nonché lo scopo dei loro test.
“L’intelligenza artificiale può svolgere un ruolo importante nella nostra economia, così come le aziende straniere. Esiste una chiara opportunità di crescita se combiniamo l'avvento dell'intelligenza artificiale con l'industria creativa. Ma il modo per raggiungere questo obiettivo non può essere il matrimonio forzato, in termini di schiavitù", ha affermato Kidron.
Gli artisti che sostengono la sua battaglia condividono questo tono, più cauto che bellicoso. In un rapporto inviato al Times , l'industria creativa contribuisce ogni anno all'economia britannica con oltre 150 miliardi di euro e impiega 2,4 milioni di persone. "Generano turismo, elevano la nostra posizione nel mondo e portano gioia e spirito comunitario ai nostri cittadini, costruendo al contempo una cultura in cui tutti si riconoscono", affermano nella lettera.
Tutti i firmatari riconoscono il loro desiderio di far parte della “rivoluzione dell’intelligenza artificiale”, come hanno fatto in passato con altre tecnologie, ma chiedono al governo di proteggere la proprietà intellettuale. “Non esiste alcun argomento economico o morale per rubare i nostri diritti d’autore”, concludono.
EL PAÍS